Riassunto

    Cos’è l’eiaculazione astenica e quali sono i sintomi principali?

    L’eiaculazione astenica è una disfunzione che porta ad avere un getto eiaculatorio debole e senza pressione.  

    Al termine dell’atto sessuale si nota una lenta emissione del liquido seminale e lo sperma anziché a getto, fuoriesce a gocce per alcuni minuti poiché manca una spinta eiaculatoria forte, capace cioè di imprimere la giusta pressione. 

    Questa condizione è fonte di ansia e preoccupazione nei pazienti, poiché ha effetti rilevanti nella vita sessuale e relazionale. Inoltre, in alcuni casi l’eiaculazione astenica può anche essere associata ad anorgasmia, condizione caratterizzata dalla mancanza di getto eiaculatorio

    In generale il paziente manifesta una diminuzione del piacere sessuale e molto di frequente si arriva a forme di deficit erettile di tipo psicogeno.

    Getto eiaculatorio debole o assente: perché succede e quali sono le cause?

    L’eiaculazione con poco sperma può manifestarsi in forma temporanea o permanente.  

    Diverse possono essere le cause che portano all’eiaculazione astenica. La forma transitoria insorge a seguito a patologie che interessano l’apparato genitale e il basso apparato urinario come: 

    • stenosi uretrale, il restringimento dell’uretra che può essere dovuto a un trauma o a un’infezione batterica; 
    • ipertrofia prostatica benigna, o iperplasia, un condizione che porta a un aumento di volume della ghiandola prostatica che va a comprimere l’uretra; 
    • tumore alla prostata, frequente soprattutto negli over 50; 
    • prostatite, un’infiammazione della ghiandola prostatica; 
    • uretrite, un’infiammazione cronica dell’uretra che porta anche a fastidi durante la minzione; 
    • infezioni sessualmente trasmissibili come Clamidia, gonococciche, micoplasmi. 

    L’eiaculazione debole può essere inoltre una conseguenza dell’avanzare dell’età, che porta alla riduzione del tono muscolare della parete uretrale, e si manifesta in modo persistente nei pazienti che hanno riportato lesioni spinali e hanno subito un danno neurogeno e miogeno del pavimento pelvico.

    Eiaculazione con poco sperma: quando preoccuparsi e cosa fare

    L’eiaculazione astenica può anche essere la conseguenza di abitudini alimentari e stili di vita poco salutari. L’uso eccessivo di alcool, fumo, droghe, ma anche l’abuso di caffè, la mancanza di attività fisica e una dieta sbilanciata possono indurre stati di congestione della prostata da cui può derivare una scarsa pressione eiaculatoria.  

    Modificare queste abitudini può migliorare la situazione, ma se questo non avviene è consigliabile rivolgersi a un medico specialista per risalire alla causa del problema che, come abbiamo spiegato, può anche essere una patologia sottostante la quale necessita di cure.  

    La situazione non deve essere trascurata soprattutto se persiste da diverso tempo perché oltre ad avere conseguenze negative sulla vita sessuale del paziente, potrebbe aprire la strada a problematiche più gravi come il deficit erettile

    eiaculazione astenica

    Eiaculazione astenica: diagnosi e test per identificare il problema

    La diagnosi di eiaculazione astenica può essere effettuata solo dal medico specialista in seguito ad una attenta anamnesi del caso, quindi dopo aver valutato il quadro clinico del paziente nel suo complesso e dopo aver prescritto esami diagnostici di approfondimento. 

    Il medico può richiedere un’analisi del liquido seminale e una spermiocoltura per escludere la presenza di infezioni o individuare microrganismi patogeni nello sperma. 

    Il paziente potrebbe inoltre essere sottoposto a una ecografia dell’addome e ad una ecografia transrettale. 

    Prenota adesso la tua visita

    Trattamenti e cure per migliorare il getto eiaculatorio

    Il trattamento varia in base alla causa che ha determinato l’eiaculazione astenica e può essere farmacologico o chirurgico

    In caso di infezioni alle vie urinarie o seminali può rivelarsi risolutiva una terapia farmacologica, nel caso di stenosi al canale uretrale potrebbe essere utile un intervento chirurgico endoscopico. 

    Spetta quindi al medico specialista individuare il trattamento terapeutico più indicato in base all’origine della problematica. 

    Prenota una visita di consulto per l'eiaculazione astenica con il Dr. Francesco De Luca

    Il Dr. Francesco De Luca è un medico chirurgo specializzato in Uro-Andrologia il quale mette a tua disposizione le sue numerose specializzazioni per garantirti il ritrovamento del tuo benessere psicofisico. Affidati alle competenze del Dr. Francesco De Luca per qualsiasi informazione sull’eiaculazione astenica

    eiaculazione astenica andrologo francesco de luca

    Contattaci per qualsiasi informazione necessaria

    Il Dr. De Luca promette di essere al tuo fianco, per qualsiasi tua richiesta di intervento medico e troverai soluzioni adatte a curare il tuo problema eiaculazione astenica.